Matrimoni

Messaggio del Rettore

Cari Sposi, a Sant’Anselmo vi accoglie la comunità benedettina che ogni giorno prega per coloro che davanti all’altare della nostra chiesa pronunciano il loro ‘sì’ per unirsi nel sacramento del matrimonio. Siamo consapevoli che la cosa più importante della vita, e più bella in questo mondo, è l’amore, perciò stimiamo la vostra decisione di sposarvi. Le porte della nostra chiesa e dei nostri cuori sono sempre aperte. Siamo disponibili per aiutarvi a realizzare il vostro sogno perché possiate diventare sposi nel Signore.

P. Dorotej Toic OSB

Norme per la celebrazione del Matrimonio nella Chiesa di Sant'Anselmo

Nella chiesa di Sant’Anselmo si celebrano due matrimoni al giorno: alle ore 11:00 e alle ore 16:00.

Come da disposizioni del Vicariato di Roma, le prenotazioni non possono essere effettuate con più di un anno di anticipo. Perciò, le prenotazioni per l’anno successivo cominciano sempre il primo giorno lavorativo del mese dalle ore 8:00 fino alle ore 9:00, ed è necessario presentarsi di persona, almeno uno dei fidanzati. Gli altri giorni le prenotazioni si possono effettuare negli orari di apertura dell’ufficio. Le questioni attinenti al matrimonio vengono curate personalmente dal Rettore della chiesa con i fidanzati. Si diffidi pertanto in modo assoluto di chiunque telefoni a suo nome. L’unico che può dare le informazioni attinenti ai matrimoni è il Rettore della chiesa.

I fidanzati dovranno presentarsi al parroco della loro parrocchia di appartenenza per comunicargli la loro intenzione di sposarsi e chiedere l’attestato di presa visione (scaricabile dal sito della chiesa). Entro una settimana dalla prenotazione, i fidanzati dovranno presentare al Rettore tale attestato altrimenti la prenotazione verrà annullata, così da poter offrire ad altri la possibilità di scegliere quella data.

La raccolta dei documenti (certificato di Battesimo e di Cresima), il corso prematrimoniale, e le altre pratiche amministrative per adempiere l’istruttoria matrimoniale, vanno eseguite presso la parrocchia di appartenenza.  Il Parroco consegnerà ai fidanzati il Modello X da portare in Municipio, dove si concorda la data della promessa civile con l’avvio e la durata delle pubblicazioni civili. Il Parroco curerà il Processetto dei fidanzati e le pubblicazioni canoniche.

Se la pratica matrimoniale si svolge in altra Diocesi che non sia Roma, ottenuta la vidimazione dalla Diocesi di provenienza, il Modello XIV dovrà essere portato successivamente in Vicariato per la vidimazione definitiva. Dopo aver ottenuto il “nulla osta” da parte dell’Ufficio matrimoni del Vicariato, i fidanzati consegnano, almeno un mese prima della celebrazione, il modulo XIV al Rettore della nostra chiesa. In tale occasione i fidanzati consegnano il foglio dei testimoni. Il Rettore con il suo Team pastorale concorderà con i fidanzati quanto necessario all’organizzazione della liturgia del matrimonio (servizio di animazione musicale, floreale e fotografico), nel rispetto della serenità, della responsabilità reciproca, e del decoro.

Negli spazi della nostra chiesa (piazzale, viale e chiostro) è vietato usare sparacoriandoli, razzi, petardi e mortaretti.

Prenotazione matrimoni 2026

Secondo le disposizioni del Vicariato di Roma la data della prenotazione del matrimonio non dovrà superare un anno di
attesa dalla data della celebrazione. Le prenotazioni si fanno in presenza di almeno uno dei fidanzati.

Le prenotazioni per aprile 2026 cominceranno martedì 8 aprile 2025 alle ore 8.00

Le prenotazioni per maggio 2026 cominceranno venerdì 2 maggio 2025 alle ore 8.00

Le prenotazioni per giugno 2026 cominceranno martedì 3 giugno 2025 alle ore 8.00

Le prenotazioni per luglio 2026 cominceranno martedì 1 luglio 2025 alle ore 8.00

Le prenotazioni per settembre 2026 cominceranno lunedì 1 settembre 2025 alle ore 8.00

Le prenotazioni per ottobre 2025 cominceranno mercoledì 1 ottobre 2025 alle ore 8.00

A settembre 2026 si possono prenotare i matrimoni solo dal 20 settembre in poi perché la chiesa sarà occupata per il CIB

Per tutte le informazioni rivolgersi al tel. 06 5791338 nell’orario di apertura dell’ufficio, o all’email basilica@anselminaum.com.

Guarda il Video di un Matrimonio alla Chiesa di Sant'Anselmo

Tempi in cui si celebrano i Matrimoni

Come stabilito dalla Diocesi di Roma, è proibita la celebrazione dei matrimoni nel tempo forte di Quaresima.

Inoltre, in questa Chiesa non si celebrano matrimoni:

– dopo la prima domenica di Agosto fino all’ultima domenica di Agosto;

– dal 24 dicembre al 6 gennaio.

– a Settembre 2024 nella nostra chiesa non si celebrano matrimoni dal 2 al 24 settembre

N.B.: Indicazioni antecedenti a questa data, soprattutto se non riportate su questo sito (www.santanselmoaventino.it), sono da ritenersi nulle.

Le prenotazioni per Ottobre 2023 inizieranno Sabato 1 Ottobre alle ore 8:00